DOPPIO TRAMONTO ALLA GROTTA DEL VENTO

English below. Spettacolo insolito e suggestivo alla Grotta del Vento nei giorni 29, 30 novembre e 1° dicembre: il doppio tramonto del sole attraverso l’arco del Monte Forato. Il singolare fenomeno astronomico sarà visibile attorno alle ore 15,30 ogni giorno in un punto diverso, dietro le case del villaggio di Trimpello, lungo la parte iniziale…

GLI ECCENTRICI

  English below. Le stalattiti si accrescono quasi sempre verticalmente; un’eventuale deviazione dell’asse di accrescimento può dipendere da correnti d’aria dominanti che spostano la goccia nella direzione del vento, ma ciò è infrequente, anche perché quasi sempre la direzione delle correnti d’aria cambia col variare delle stagioni. Data l’estrema lentezza della crescita, la fase invernale…

LE CANNULE

Nella Grotta del Vento sono molto frequenti delle stalattiti sottilissime, quasi filiformi, generalmente traslucide e vuote all’interno. Talvolta la calcite che le compone è talmente pura da farle apparire trasparenti come il vetro. Comunemente vengono indicate come “spaghetti”, anche se sarebbe più logico definirle “bucatini”, visto che all’interno sono cave. Sono anche dette “capelli d’angelo”,…

SETTIMANA DEL PIANETA TERRA

  Domenica 15 Ottobre, la Grotta del Vento partecipa alla Settimana del Pianeta Terra. – Ore 10.00 Conferenza sull’Idrologia Carsica e sulla fauna delle acque sotterranee (Dott. Leonardo Piccini e Dott.ssa Tiziana Di Lorenzo). – Ore 11.30 Escursione alle sorgenti carsiche a monte di Fornovolasco. – Dopo pranzo visita del 3° Itinerario. La manifestazione è…

GLI ORBS

Osservando una foto scattata col flash (montato sulla fotocamera) di notte all’aperto sotto un temporale è facile che nell’immagine appaiano degli strani globi luminosi di varie dimensioni e colori….
Looking at a photo taken with flash (mounted onto a camera) at night outside during a storm it is easy to see that in the image luminous circular globes of various dimensions and colours…

LA SPELEOTERAPIA

English below. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina di Ennepetal, situata in Renania, fu ripetutamente bombardata dalle forze alleate. La popolazione trovò rifugio nella vicina Kluterthohle, una grotta labirintica a sviluppo orizzontale situata nell’area urbana. La frequenza degli attacchi fu tale da convincere alcuni rifugiati a trasferire le masserizie essenziali nella grotta, dove dimorarono…

CORROSIONE DA ACIDO SOLFORICO

English below.  Il 22/08/’17 abbiamo pubblicato un servizio riguardante i boxworks, che sono il risultato dell’azione corrosiva che l’acido carbonico esercita sui calcari dolomitici del primo itinerario, isolando un reticolo di sottili lamine di calcite. Questa volta parliamo di un altro fenomeno corrosivo, svolto sullo stesso tipo di roccia a pochi metri di distanza dai…

NERVATURE DA EVAPORAZIONE

English below.  A prima vista potrebbero sembrare boxworks ma non lo sono. Mentre i boxworks sono lamine di calcite sporgenti che hanno resistito alla corrosione del calcare dolomitico che le inglobava, queste nervature sporgenti, ben visibili nel tratto di galleria che separa l’ingresso naturale della grotta dalla Sala dell’Orso, hanno un origine molto diversa. Essi…

UNA NUOVA RUBRICA SUL BLOG DELLA GROTTA DEL VENTO – A NEW COLUMN ON THE BLOG OF THE GROTTA DEL VENTO

UNA NUOVA RUBRICA SUL BLOG DELLA GROTTA DEL VENTO La direzione della Grotta del Vento è lieta di annunciare la nascita sul blog della rubrica CURIOSITA’, riguardante aspetti scientifici, storici ed aneddotici di questa complessa ed affascinante cavità sotterranea, unica nel suo genere per la straordinaria varietà di aspetti che ne fa una vera e…