I DRAPPEGGI O VELE
UNA NUOVA RUBRICA SUL BLOG DELLA GROTTA DEL VENTO: CURIOSITA’ – A NEW COLUMN ON THE BLOG OF THE GROTTA DEL VENTO: FUN FACTS
UNA NUOVA RUBRICA SUL BLOG DELLA GROTTA DEL VENTO: CURIOSITA’ – A NEW COLUMN ON THE BLOG OF THE GROTTA DEL VENTO: FUN FACTS
New line of clothing and objects with the Grotta del Vento label
La Grotta del Vento vi da il benvenuto nel suo nuovo blog!
Buona lettura e, come sempre, vi aspettiamo alla Grotta del Vento!
English version below. Con la conferenza tenuta da Ilaria Cinquini sul ruolo svolto dagli nello studio delle acque sotterranee, domenica 16 settembre si è conclusa alla Grotta del Vento la manifestazione “i fiumi del mistero – settimana delle acque sotterranee”, aperta la domenica precedente con la conferenza di Vittorio Verole-Bozzello sul tema dell’idrologia carsica. Per…
English below. Come abbiamo detto in un precedente servizio, l’arco naturale del Monte Forato esposto alla luce solare per tutta la giornata e visibile da decine di chilometri di distanza, sembra voler ostentare la propria maestosa bellezza. Questa volta parliamo invece di un altro arco naturale, il Ponte Ercole, detto anche Ponte del Diavolo, misterioso…
English below. Il crinale che separa la Versilia dalla Garfagnana, nel tratto che collega il Monte Croce (m. 1314) con la Pania della Croce (m. 1858), è costituito da un particolare tipo di roccia calcarea nella quale è frequente la formazione di imponenti cavità, dette “tecchie”, caratterizzate da un ingresso molto ampio, visibile anche da…
English below. Se le miniere di ematite di Rio Marina hanno una storia antichissima, che ebbe inizio in epoca etrusca, quasi 2500 anni fa, quelle di magnetite, situate in prossimità del mare in comune di Capoliveri, hanno iniziato la propria attività solo nel secolo scorso, per chiudere poi definitivamente nel 1981. Del giacimento che, immenso,…
Nel nostro servizio L’ISOLA D’ELBA: UN PARADISO (QUASI) PERDUTO PER GLI APPASSIONATI DI MINERALI. abbiamo parlato della cessata attività mineraria che iniziata in epoca etrusca aveva fatto dell’Isola d’Elba la principale fonte di approvvigionamento del ferro per l’Italia. Purtroppo la maggior parte delle gallerie (ad eccezione di una parte della miniera di Capo Calamita)…
English below. Qualche decina di anni fa, quando ancora l’Isola d’Elba non aveva raggiunto l’attuale sviluppo turistico, la sua costa orientale, da Cavo a Punta Calamita, ospitava la maggiore concentrazione di miniere presente sul territorio italiano. Le colline situate alle spalle di Rio Marina erano sconvolte dai cantieri di un’unica immensa area estrattiva dalla quale…
English below. Alla Grotta del Vento continuano a susseguirsi a ritmo serrato i raduni di auto stoiche. Dopo quello delle Lancia Aprilia di due domeniche fa il giorno 10 giugno è stata la volta delle FIAT 124 sport spider. Si tratta di due modelli totalmente diversi: il primo, progettato personalmente da Vincenzo Lancia, fu prodotto…
English below. Venerdì 12 alle 15,40 e Sabato 13 alle 15,45 si è rinnovato a poche centinaia di metri dalla Grotta del Vento il singolare spettacolo astronomico del doppio tramonto dietro al Monte Forato. Il disco solare si è abbassato sino ad essere parzialmente coperto dallo spessore dell’arco naturale, quindi è riapparso quasi per intero…
English below. Dopo ben quattro nevicate autunnali, accompagnate da temperature molto rigide (fino a -5°C.) e dopo le piogge che hanno caratterizzato le festività natalizie, alla Grotta del Vento l’Epifania ha portato uno scorcio d’estate, o quanto meno di tiepida primavera. La corrente d’aria, che normalmente in inverno viene aspirata dall’imbocco turistico per salire verso…
English below. Spettacolo insolito e suggestivo alla Grotta del Vento nei giorni 29, 30 novembre e 1° dicembre: il doppio tramonto del sole attraverso l’arco del Monte Forato. Il singolare fenomeno astronomico sarà visibile attorno alle ore 15,30 ogni giorno in un punto diverso, dietro le case del villaggio di Trimpello, lungo la parte iniziale…